In occasione del Ventennale del SAI – Sistema di Accoglienza Integrazione (ex SPRAR), il sistema pubblico per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, gli enti gestori dei servizi come Agorà sono stati invitati a produrre video sui progetti in essere.
Il sistema, istituito nel 2002 con la legge n. 189, è diffuso su tutto il territorio italiano, grazie al coinvolgimento delle istituzioni centrali e locali, secondo una condivisione di responsabilità tra Ministero dell’Interno ed enti locali.
Per questo motivo, Agorà ha realizzato il video “SAI che lavoro?” e “SAI che stoffa!”, giocando nei titoli con le parole e impostando uno storytelling relativo ai servizi per migranti, gestiti rispettivamente in Vallestura, nell’entroterra genovese, e a Sestri Levante, in riviera.
Le narrazioni scelte nascono da due focus sulla migrazione: uno riguardante il tema del lavoro e dell’inclusione lavorativa, fortemente legato al territorio e alle reti relazionali che lo rendono possibile; l’altro centrato sul ruolo degli operatori dell’accoglienza, che lavorano per dotare i beneficiari di quei “pezzi di stoffa” ovvero di strumenti finalizzati al loro inserimento nelle nostre comunità. La reale integrazione passa anche dalla loro di “stoffa”, unita alla determinazione nel superare gli ostacoli linguistici, culturali e sociali che esistono e che in molti casi riescono a superare.
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno partecipato: dalle due équipe di lavoro, alle istituzioni locali, passando per le imprese che ci affiancano, come riportati nei titoli di coda dei video.
I video sono stati realizzati dal videomaker Alexander Prilukov, in collaborazione con Alessandra Grasso – comunicazione Agorà.
Guarda i video:
SAI che stoffa! – SAI Sestri Levante – YouTube