E’ stato inaugurato l’ultimo pezzo di murale esterno alla Biblioteca Edoardo Firpo del Cep di Prà, in Via della Benedicta 2, realizzato dagli artisti Drina A12 e Giuliogol, per la riqualificazione e la rigenerazione della zona, alla presenza del presidente del Municipio Ponente, Claudio Chiarotti, l’assessore alle Politiche Culturali del Comune di Genova, Barbara Grosso, il consigliere delegato del Comune di Genova, Fabio Ariotti, Ferdinando Barcellona, direttore di Agorà-settore socio-educativo e Yuri Pertichini, presidente Arciragazzi Prometeo.
L’iniziativa, promossa dal Circolo Arciragazzi Prometeo, dalla Cooperativa Agorà e dal Municipio VII Ponente è un importante punto di svolta nella storia della biblioteca, come servizio culturale e presidio sociale aperto 40 anni fa, nel più grande quartiere popolare di Genova.
La realizzazione dei grandi disegni murali esterni da parte dei due artisti di strada del ponente Drina12 e Giuliogol è iniziata nel 2016, continuata nel 2019 e oggi si estende per ulteriori 100 metri quadri, 60 dei quali riproducono 40 libri disegnati. I titoli sono stati scelti da un gruppo di bambini e ragazzi del Centro Aggregativo Zenit, assieme a uno di adulti che hanno avuto un ruolo importante per la storia della Biblioteca (direttori, personale, educatori, volontari, maestri, etc.): dalla Costituzione italiana alla Gabbianella e il gatto; da Walt Disney a Harry Potter; dai gialli alle storie di grandi avventure, viaggi, favole e fiabe, amore tragedie e amicizia e immagini di gioco, giganti che sorridono.
Questo tassello artistico conclude oltre 4 anni di intenso impegno di rilancio strutturale della biblioteca e delle attività che essa ospita. Dalla fine del 2016, dopo i primi anni di avvio della riqualificazione di un servizio che sembrava destinato alla chiusura, sono state integrate 10 ulteriori linee di finanziamento con progetti socioculturali, educativi e aggregativi, mettendo a disposizione circa 125.000 € per gli spazi, gli arredi, le dotazioni, i libri, le aperture, i servizi, la riorganizzazione di tutte le stanze e l’apertura di nuovi locali, l’accesso e la fruizione per i disabili, l’acquisizione di una bicicletta per la “consegna libri” a casa, il giardino e i disegni murali su 3 dei 4 muri esterni dello stabile.
Il murale oggi è anche espressione della volontà collettiva di dare vita a una nuova fase del centro, da intendersi come consolidamento e certezza di potenziamento, dopo 10 anni di gestione partecipata tra pubblico e privato sociale. Dal 2020, infatti, sono in corso le procedure per un “Patto di Collaborazione” fra Municipio/Comune di Genova e i soggetti del territorio, che porterà a realizzare una “Biblioteca Sociale” pienamente operativa da inserire nel Sistema Bibliotecario Urbano. Questo è un importante riconoscimento della sua funzione di presidio culturale e di risorsa aggregativa, ludica e educativa per i ragazzi e gli adulti del territorio.
I servizi che eroga ai cittadini sono: libri e testi cartacei ed informatici, spazi per lo studio e lo incontro; spazio bambini 0/6 anni e familiari; fumettoteca con oltre 8000 fumetti; punto di accesso internet e wi-fi pubblico; supporto delle famiglie e luogo aperto per associazioni e gruppi del quartiere; eventi culturali e collaborazione con le scuole; servizio di consegna libri a domicilio e organizzazione di bookcrossing sia in Biblioteca che nelle piazze e vie del quartiere.
L’iniziativa è molto in linea con Agenda 2030 perché a contrasto delle povertà educative in un territorio che va sostenuto con interventi mirati, come da obiettivi 4 (istruzione di qualità), 11 (comunità sostenibili) e 17 (partnership).
Dal 2012 la Biblioteca Firpo è un servizio garantito dalla collaborazione fra Arciragazzi e Agorà, su proposta e in accordo con il Municipio Ponente: per scongiurarne la chiusura si è provveduto allo spostamento nei suoi locali del Centro Aggregativo Zenit del Centro Servizi per la Famiglia del Ponente. In questo modo, gli educatori assicurano ai cittadini di quella zona il funzionamento di un importantissimo presidio sociale, unito alle attività fatte con i ragazzi.
@@@
Il Murale conclude il progetto “Book Trek”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo e si avvale dei fondi utilizzabili per la rigenerazione urbana di spazi di interesse pubblico di tipo aggregativo, culturale ed educativo del progetto di contrasto alla povertà educativa “Codice” e del progetto di partecipazione giovanile regionale “GPP – Giovani Protagonisti a Ponente”.
Scarica comunicato stampa 12 febbraio_murales cep
Genova, 12 febbraio 2021