La cooperativa Agora si è dotata di un canale dedicato alla gestione delle segnalazioni, anche anonime. Ci impegniamo nella ricezione, gestione, analisi e trattamento delle segnalazioni, indipendentemente dal canale utilizzato, assicuriamo la ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni provenienti da qualsiasi fonte, anche in forma anonima:
- Personale di Agorà cooperativa (incluse risorse coinvolte nell’ambito della società, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, e dipendenti di ditte terze con relazioni dirette con l’azienda).
- Altri soggetti terzi con rapporti d’interesse con Agorà cooperativa, quali: Business Partner, clienti, fornitori, consulenti e collaboratori.
- Tutti gli stakeholder, compresi soci e individui con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.
Le segnalazioni possono riguardare comportamenti in violazione del Codice Etico, leggi, regolamenti, regole interne, provvedimenti delle Autorità, nonché del Modello 231/01 applicato.
Agorà cooperativa, attraverso l’Organo di Vigilanza (ODV 231) garantisce la massima riservatezza relativamente alle persone ed agli eventi segnalati, nonché all’identità dei segnalanti, al fine di evitare qualsiasi forma di ritorsione nei confronti di chi effettua la segnalazione
Si rammenta che, in alternativa, è possibile inoltrare la segnalazione tramite i seguenti canali:
Posta ordinaria: all’indirizzo: Agorà Soc. Coop. Sociale – Vico del Serriglio, 3 – 16124 Genova.
Email: all’indirizzo: whistleblow@agoracoop.it
Nonostante l’uso preferenziale del canale di segnalazione fornito da Cooperativa Agorà, nei casi specificamente indicati dall’art. 6 del D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023, è altresì consentito effettuare segnalazioni dirette all’autorità competente in materia (ANAC).
Le informazioni e i dati personali comunicati nel contesto delle segnalazioni sono trattati al fine di gestire le stesse, nonché di indagare sulle eventuali condotte segnalate, adottando le misure necessarie in conformità con le diverse normative applicabili. Per ulteriori dettagli sulle modalità e gli scopi del trattamento dei dati personali inclusi nelle segnalazioni e raccolti durante la procedura, si invita a consultare le informative sul trattamento dei dati che seguono.
Informativa privacy
Una persona che esprime un sospetto o un timore in buona fede in base alle presenti linee guida non rischierà di perdere il lavoro o di essere soggetto a sanzioni o altre conseguenze personali. Non importa se il segnalante è in errore, a condizione che agisca in buona fede.
Fermi restando il diritto alla privacy delle persone oggetto delle accuse ed eventuali altri obblighi di riservatezza, il segnalante sarà informato dei risultati dell’indagine relativa alla segnalazione effettuata. Nei casi di presunti illeciti penali, il segnalante non anonimo sarà informato che la sua identità potrebbe essere rivelata durante i procedimenti giudiziari.TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il servizio di segnalazione raccoglie i dati personali relativi al soggetto specificato all’interno di un messaggio, al mittente del messaggio (se quest’ultimo non viene inviato in modo anonimo) e a qualsiasi altro soggetto terzo interessato, al fine di svolgere le indagini necessarie per accertare le condotte e i comportamenti illeciti segnalati e che violano il nostro codice di condotta o i regolamenti interni. Il trattamento si basa su obblighi di legge e sul legittimo interesse del titolare del trattamento di prevenire eventuali danni alla reputazione e di promuovere attività aziendali improntate all’etica. Alla descrizione dei fatti e delle circostanze segnalati hanno accesso i soli soggetti incaricati, che trattano queste informazioni in modo confidenziale. Il segnalante ha il diritto di richiedere l’accesso, la rettifica e l’opposizione nonché il trattamento limitato dei suoi dati personali in base alle normative locali in materia di trattamento dei dati personali. Tali diritti sono soggetti a eventuali misure di tutela primarie, necessarie per prevenire la distruzione di prove o altri ostacoli alla lavorazione e alle indagini sul caso. Tutti i dati sono archiviati all’interno dell’UE.
CANCELLAZIONE DEI DATI
I dati personali inclusi nei messaggi di segnalazione e nella documentazione delle indagini vengono cancellati al completamento dell’indagine, fatta eccezione per i casi in cui sia necessario conservare i dati personali nel rispetto delle leggi applicabili. La cancellazione definitiva avviene 30 giorni dopo il completamento dell’indagine. La documentazione relativa alle indagini e i messaggi del segnalante archiviati vengono anonimizzati nel rispetto del GDPR; non conterranno dati personali attraverso i quali sia possibile identificare le persone, direttamente o indirettamente.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Agorà Soc. Coop. Sociale, cod. fisc. e P.IVA 03486790102, titolare del trattamento dei dati personali nell’ambito del servizio di segnalazione.
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
società di software Bitcafè S.r.l. responsabile dell’applicazione per il servizio di segnalazione, incluso il trattamento dei dati crittografati come i messaggi. Né Bitcafè né qualsiasi altro fornitore secondario può decifrare e leggere i messaggi. Allo stesso modo, né Bitcafè né qualsiasi altro fornitore secondario ha accesso ai contenuti leggibili.